
12 Mag Come risparmiare acqua in casa
Eccoci a parlare del risparmio idrico. Mai come in questo periodo, soprattutto nel Nord Italia, dopo il razionamento dell’acqua della scorsa estate e l’inverno secco appena conclusosi, questo è un argomento di basilare importanza. Partiamo dal ricordare quanto sia importante l’acqua per noi e per tutto il pianeta.
Importanza dell'acqua per la vita sulla Terra
L’acqua è vita, è energia ed è essenziale sia per l’uomo che per l’ambiente e per tutti gli esseri viventi che vivono sulla Terra. Senza acqua non c’è vita!
L'essere umano è composto per il 75% di acqua: il nostro corpo ha bisogno di berne almeno 1,5l al giorno per mantenere il proprio equilibrio idrico ed evitare la disidratazione e l’acqua è anche una fonte importante di minerali essenziali, necessari al regolare funzionamento dell’organismo umano.
Ciò vale anche per gli animali, ogni specie con le sue caratteristiche esigenze di acqua: dai pesci presenti nei mari e nei fiumi ai cammelli nel deserto e al più piccolo microrganismo presente sulla Terra. L’acqua è infine essenziale per mantenere in salute tutto l’ecosistema della Terra: uomo e animali, ma anche piante e clima.

Acqua e cambiamenti climatici
Purtroppo l’uomo nell’ultimo secolo ha sprecato e inquinato l’acqua, sempre più spesso sentiamo parlare di cambiamenti climatici, di isole di plastica che galleggiano negli oceani e di scarsità idrica. Stiamo pagando a caro prezzo gli sprechi e il poco rispetto degli ultimi anni verso questa fonte essenziale per il pianeta.
La superficie terrestre è ricoperta per il 71% da acqua: è facile comprendere come acqua e cambiamenti climatici siano strettamente collegati. Le elevate emissioni di gas hanno portato all’effetto serra causando alterazioni della temperatura e del pH dell’acqua negli oceani, nei laghi e nei fiumi. Queste trasformazioni stanno sconvolgendo la flora e la fauna dei mari e dei laghi, interferendo in maniera massiccia su tutto l’ecosistema, con conseguenze ecologiche climatiche ed economiche.
È fondamentale comprendere che l’acqua è protagonista del meccanismo che alimenta i cambiamenti climatici e che il suo continuo spreco non aiuta di certo a migliorare la situazione. Dobbiamo applicare in ogni ambito metodi per controllare e minimizzare il consumo delle risorse idriche in ottica non solo di sostenibilità, ma anche di “sopravvivenza in salute”.
metodi per risparmiare acqua in casa
Per prima cosa vediamo come è possibile risparmiare acqua nel quotidiano, ecco alcune regole fondamentali:
- chiudi sempre l'acqua quando non serve (ad esempio, mentre ti insaponi o ti lavi i denti);
- preferisci una doccia breve al bagno (una doccia di 5 minuti in sostituzione ad un bagno può far risparmiare anche 400l di acqua a settimana);
- riutilizza l'acqua ogni volta che puoi;
- attenzione allo scarico del wc;
- attenzione alle perdite;
- lavaggi più brevi per lavatrice e lavastoviglie;
- lava le verdure dentro un contenitore per poter riutilizzare l’acqua;
- raccogli e riutilizza l'acqua piovana.

Dobbiamo sottolineare che il bagno è uno degli ambienti della casa dove si ha il maggiore consumo di acqua, piccoli cambiamenti delle nostre abitudini quotidiane possono portare ad un importante risparmio idrico.
In Vostro aiuto vengono i produttori di rubinetteria, WC e docce: le ultime tendenze di prodotti innovativi permettono di ridurre il consumo di acqua fino al 60%.

Miscelatore Stick con cartuccia Energy & Water Saving - Paffoni
Rubinetti a risparmio idrico
Sostituite i vostri rubinetti con miscelatori monocomando a risparmio energetico o touchless; i rubinetti termostatici, che mantengono la temperatura dell’acqua sempre costante per tutta la durata della doccia, sono ottimi e permettono di ridurre il consumo di acqua fino al 50%. Consigliamo di controllare regolarmente la tenuta dei rubinetti per prevenire perdite, un rubinetto che gocciola può portare a sprecare fino a 90 litri di acqua a settimana.
Risparmiare acqua in doccia
Scegliere docce brevi avendo l’accortezza di montare un soffione con limitatore di flusso che eroga circa 6 litri di acqua al minuto.
Se proprio non intendete cambiare rubinetti e soffioni, ricordiamo che esistono in commercio limitatori di flusso: sono dispositivi che permettono di regolare il flusso dell’acqua in funzione delle necessità e della pressione; alcune marche commerciali li chiamano anche "regolatori d’apertura".
Sono dispositivi meccanici che limitano il passaggio massimo dell'’'acqua; ne esistono di vari modelli installabili fra la chiave di chiusura e il rubinetto e il flessibile oppure all’interno della cartuccia del rubinetto.

Pulsify S Soffione 260 EcoSmart 2jet - Hansgrohe
Altri consigli per risparmiare l'acqua domestica possono essere: installare una moderna cassetta del WC, con il sistema a doppio scarico, sostituire la vostra vecchia lavatrice e la vecchia lavastoviglie con elettrodomestici di ultima generazione e preferite cicli di lavaggio brevi, tutto ciò vi permetterà di risparmiare sia in acqua che in energia utilizzata per riscaldarla.
Ricordiamo che anche per il 2023 è operativo il Bonus Idrico/Rubinetti.
Quindi per non sprecare acqua, essere sostenibili, risparmiando anche in energia e sui costi della bolletta le possibilità sono molteplici, basta solo volerlo.
Iniziamo a rispettare l’Oro Blu in ogni gesto della nostra quotidianità: ricordiamo che dare il buon esempio alle giovani generazioni ed educarle al risparmio ci potrebbe permettere di consegnare loro un mondo migliore di quello che abbiamo ricevuto dai nostri genitori.
Se sei ancora in dubbio non esitare a contattarci!
Compila la form, scegliendo il socio, sarai rincontattato al più presto!
Sorry, the comment form is closed at this time.