
15 Mar Addolcitore acqua impianto
Il calcare, questo fastidioso nemico dei nostri impianti, vediamo in questo articolo cosa fare per prevenire problemi: scegliere e installare un addolcitore per l'impianto può essere un’ottima soluzione.
Spesso viene sottovalutata la qualità dell’acqua che scorre nei nostri impianti, eppure una migliore qualità dell'acqua è in grado di garantire una migliore cura e manutenzione della caldaia e un aumento della vita degli elettrodomestici che ne fanno uso, come ad esempio lavatrici e lavastoviglie.
La durezza dell'acqua
Per prima cosa definiamo cosa intendiamo quando si parla di durezza dell’acqua: è un parametro che si riferisce alla presenza di minerali come calcio e magnesio nell'acqua, che possono causare problemi di deposito di calcare all'interno delle caldaie.
In Italia, la durezza dell'acqua viene espressa in gradi francesi (°f), che indicano la concentrazione di calcio e magnesio presenti nell'acqua. Un grado francese corrisponde a 10 mg/l (milligrammi per litro) di carbonato di calcio disciolto nell'acqua.
La durezza dell'acqua può essere classificata in diverse categorie, a seconda del valore dei gradi francesi:
- acqua dolce: meno di 15°f;
- acqua leggermente dura: tra 15°f e 25°f;
- acqua moderatamente dura: tra 25°f e 40°f;
- acqua dura: tra 40°f e 60°f;
- acqua molto dura: più di 60°f;
La misurazione della durezza dell'acqua è importante per valutare la sua idoneità a scopi specifici, come ad esempio l'utilizzo in caldaie, la preparazione di alimenti o la pulizia della casa. Inoltre, una corretta gestione della durezza dell'acqua può contribuire a prevenire la formazione di depositi di calcare e prolungare la durata degli impianti idraulici.
Problemi causati dalla durezza dell'acqua
Un'acqua più dura può causare numerosi problemi come:
- Formazione di incrostazioni: i sali di calcio e magnesio possono precipitare e formare depositi solidi sulle superfici delle tubazioni, delle caldaie e degli elettrodomestici che utilizzano l'acqua, causando ostruzioni e riducendone l'efficienza.
- Irritazione della pelle: l'acqua dura può causare irritazione della pelle e problemi dermatologici come secchezza, prurito e infiammazione.
- Riduzione della qualità del cibo: l'acqua dura può influire sulla cottura degli alimenti, alterando il sapore e la consistenza.
- Problemi per gli impianti idrici: l'acqua dura può causare corrosione degli impianti idrici, con conseguente riduzione della loro durata e della qualità dell'acqua distribuita.
- Aumento dei costi legati al riscaldamento dell’acqua negli elettrodomestici che ne fanno uso.
Per questi motivi, spesso si consiglia l'utilizzo di dispositivi di addolcimento dell'acqua per ridurre la durezza dell'acqua.


Addolcitore volumetrico AF/DIGIT/V - Euroacque
Addolcitore acqua impianto: cos'è e funzionamento
Un addolcitore per l'acqua è un dispositivo che viene utilizzato per rimuovere e prevenire il deposito di calcare all'interno degli impianti idrotermosanitari (caldaia, tubazioni, lavatrice, ecc).
Addolcitore a scambio ionico
Gli addolcitori per l'acqua domestica funzionano utilizzando un processo chiamato scambio ionico. In questo processo, l'acqua dura (cioè contenente minerali) viene fatta passare attraverso un letto di resina scambiatrice di ioni. La resina è carica di ioni di sodio, che sostituiscono i minerali responsabili della durezza dell'acqua.
L'acqua viene addolcita, ovvero privata dei minerali che possono causare problemi di deposito, poi viene immessa nell’impianto. In questo modo, l'acqua che esce dall'addolcitore è priva dei minerali che causano la formazione di calcare.
Quando le resine scambiatrici di ioni diventano saturi di ioni di calcio e magnesio, devono essere rigenerate con una soluzione di sale. Questo processo di rigenerazione è automatizzato a tempo o in base al volume di acqua consumato.
Vantaggi dell’utilizzo
In generale, gli addolcitori sono un'ottima soluzione per prevenire i problemi di deposito di calcare all'interno delle caldaie, migliorando l'efficienza e la durata delle stesse.
Esistono altri diversi vantaggi nell'utilizzare un addolcitore per l'acqua domestica, sia per la caldaia stessa che per gli elettrodomestici di casa:
- Riduzione dei depositi di calcare non solo all’interno della caldaia, ma anche negli elettrodomestici che utilizzano acqua, come ad esempio lavastoviglie e lavatrici.
- Risparmio energetico: la rimozione dei depositi di calcare permette alla caldaia di funzionare in modo più efficiente, riducendo i costi energetici e aumentando la durata della caldaia stessa.
- Migliore qualità dell'acqua: l'addolcitore rimuove anche altri elementi presenti nell'acqua, migliorandone la qualità e rendendola più adatta per l'utilizzo domestico.
- Maggiore durata degli elettrodomestici: l'utilizzo di acqua addolcita riduce l'accumulo di calcare all'interno degli elettrodomestici, prolungando la loro durata e riducendo la necessità di interventi di manutenzione.
Riassumento, l'utilizzo di un addolcitore per l'impianto, può portare a un significativo risparmio economico a lungo termine, oltre a migliorare la qualità dell'acqua e la durata degli elettrodomestici.

Addolcitore cabinato compatto ECO LIGHT - Fimi

Addolcitore due corpi Ekosoft - Euroacque
Normativa addolcitori acqua
Per quanto riguarda la legge, la normativa UNI 8065 e la legislazione italiana con il D.P.R. 59/09, Art. 4, Comma 14 e DM 26 giugno 2015) , regolano l'utilizzo dell'addolcitore ed, in particolare, stabiliscono che può essere obbligatorio in alcune situazioni specifiche, come ad esempio:
- In alcune zone geografiche, dove l'acqua è particolarmente dura e la formazione di calcare può compromettere il funzionamento degli impianti idraulici.
- In presenza di caldaie ad alta efficienza energetica, che richiedono una bassa durezza dell'acqua per funzionare in modo ottimale.
- In alcune attività commerciali o industriali, dove la qualità dell'acqua è particolarmente importante per le attività svolte.
Addolcitori acqua domestica
Facilissimi da installare anche durante le ristrutturazioni, spesso gli addolcitori per l'acqua domestica vanno installati all’inizio dell’impianto, in una posizione riparata in cui ci sia l’accesso a una presa elettrica.

Addolcitore volumetrico MINI/V4 - Euroacque
Per scegliere la soluzione migliore ti consigliamo di rivolgerti a uno dei nostri venditori specializzati. Ai nostri banchi puoi trovare personale qualificato che ti può consigliare il modello più appropriato in base alle tue esigenze.
Una volta scelto ed installato i benefici per la tua acqua saranno molteplici, ma non dimenticarti mai la manutenzione del tuo addolcitore!
Se hai bisogno di un addolcitore per l’acqua o se hai bisogno di altre informazioni, contattaci!
Compila la form, scegliendo il socio, sarai rincontattato al più presto!
Sorry, the comment form is closed at this time.