Loader
 

Meglio pannelli solari o fotovoltaici?

Meglio pannelli solari o fotovoltaici?

Negli ultimi anni, l'interesse per le energie rinnovabili è cresciuto in modo esponenziale, spinto dalla necessità di ridurre le emissioni inquinanti e dal desiderio di risparmiare sulle bollette . In questo contesto, i pannelli solari e i pannelli fotovoltaici sono due soluzioni sempre più diffuse.

Ma qual è la differenza tra i due? In questo articolo analizzeremo il funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi di ciascun sistema, per aiutarti a capire quale sia la scelta migliore in base alle tue esigenze. Per orientarsi al meglio, è utile partire dalle caratteristiche di ciascun impianto, a cominciare dai pannelli solari.

Cos’è un pannello solare?

Il pannello solare termico è un dispositivo che sfrutta l’energia del sole per riscaldare l’acqua. Funziona grazie a un collettore solare che cattura la radiazione solare e la trasferisce a un fluido termovettore, il quale a sua volta riscalda l’acqua contenuta in un serbatoio. Viene utilizzato principalmente per la produzione di acqua calda sanitaria e, in alcuni casi, per il supporto al riscaldamento domestico.

Cos’è un pannello fotovoltaico?

Il pannello fotovoltaico, invece, serve a trasformare l’energia solare in energia elettrica. È composto da celle fotovoltaiche in silicio che, colpite dalla luce solare, generano una corrente continua che viene poi convertita in corrente alternata da un inverter. L'elettricità prodotta può essere utilizzata per alimentare elettrodomestici, impianti o immessa nella rete elettrica nazionale.

Differenze principali tra pannelli solari e fotovoltaici

Ora che abbiamo visto come funzionano singolarmente, vediamo più nel dettaglio le differenze tra i due sistemi. Le principali riguardano il tipo di energia prodotta, gli usi specifici, i costi e il rendimento.

Funzionamento
  • Il pannello solare termico trasforma la radiazione solare in calore.
  • Il pannello fotovoltaico trasforma la luce solare in energia elettrica.
Utilizzo
  • I pannelli solari servono per produrre acqua calda.
  • I pannelli fotovoltaici servono per produrre energia elettrica.
Installazione e costi
  • I pannelli solari termici hanno un costo iniziale generalmente più basso, ma richiedono un serbatoio per l’acqua calda.
  • I pannelli fotovoltaici sono più costosi, ma possono usufruire di incentivi e permettono un risparmio energetico più ampio.
Rendimento ed efficienza
  • I pannelli solari hanno un rendimento elevato nel riscaldamento dell’acqua, ma limitato all'ambito termico.
  • I fotovoltaici possono coprire parte o tutto il fabbisogno elettrico di un’abitazione, soprattutto se abbinati a sistemi di accumulo.

Pro e contro dei pannelli solari

Come ogni tecnologia, anche i pannelli solari termici presentano vantaggi e svantaggi. Ecco i principali aspetti da considerare prima dell'installazione:

Pro:
  • Costo inferiore rispetto ai fotovoltaici.
  • Tecnologia semplice e affidabile.
  • Ottimo rendimento per la produzione di acqua calda.

Contro:
  • Limitati all’uso termico.
  • Dipendenza dalla luce solare diretta.
  • Meno vantaggiosi in inverno o in zone poco soleggiate.

Pro e contro dei pannelli fotovoltaici

Anche per i pannelli fotovoltaici è utile valutare pro e contro, soprattutto in relazione al contesto abitativo e ai consumi energetici. Vediamoli nel dettaglio:

Pro
  • Producono energia elettrica, più versatile.
  • Possibilità di vendere l’energia in eccesso.
  • Accesso a incentivi e detrazioni.
  • Lunga durata nel tempo.

Contro:
  • Maggiore investimento iniziale.
  • Rendimento influenzato dall’irraggiamento solare.
  • Necessità di un inverter e, per maggiore efficienza, di un sistema di accumulo.

Fotovoltaico o pannelli solari? Cosa scegliere?

La scelta dipende principalmente dalle necessità specifiche. Se l'obiettivo principale è la produzione di acqua calda sanitaria, magari per una casa vacanze o una seconda abitazione, il pannello solare termico può essere sufficiente. Se invece si punta a una riduzione importante della bolletta elettrica, magari in un’abitazione principale o in un’attività commerciale, allora il fotovoltaico è la scelta migliore. In alcune situazioni, l’integrazione di entrambi i sistemi rappresenta la soluzione più completa.

Incentivi per l’installazione

Attualmente, in Italia esistono incentivi e detrazioni fiscali per l’installazione di impianti solari e fotovoltaici. Tra questi, l’Ecobonus (fino al 65% per interventi di riqualificazione energetica), il Bonus Casa (detrazione del 50%), e in alcuni casi il Superbonus. Inoltre, il meccanismo dello “scambio sul posto” permette di compensare l’energia prodotta e non consumata. In ogni caso è importante verificare la normativa vigente al momento dell’installazione.

Verso un futuro più sostenibile

Investire nelle energie rinnovabili è oggi una scelta non solo ecologica, ma anche economica. Pannelli solari e fotovoltaici offrono soluzioni diverse per esigenze diverse, ma entrambi rappresentano un passo avanti verso un futuro più sostenibile.

Per scegliere l’impianto più adatto, è fondamentale rivolgersi a un professionista del settore, che saprà valutare le specifiche esigenze e consigliare la soluzione più efficiente ed economica.

Contattaci per maggiori informazioni

Compila la form, sarai rincontattato al più presto!

    Informativa Privacy

    Versione: 1 - Data informativa: 16/05/2022

    Informativa sul trattamento e sulla protezione dei dati personali (Art. 13 GDPR)

     

    CONSORZIO POLOCENTER informa i propri fornitori di come tratta e proteggi i dati che ha acquisito.

     

    Art. 1. Titolare del trattamento: chi raccoglie i dati e decide le finalità/modalità del trattamento
    CONSORZIO POLOCENTER
    Via Fura n. 108, 25125 BRESCIA
    Indirizzo e-mail: info@polocenter.it
    Codice fiscale e Partita IVA: 03021910165

     

    Art. 2. Finalità e base giuridica del trattamento: perché si trattano i dati e da che cosa è giustificato il trattamento
    CONSORZIO POLOCENTER tratta i dati per le seguenti finalità.
    Finalità a) – Contatti online
    - adempiere agli obblighi precontrattuali (rispondere alle richieste inviate tramite il modulo contatti del sito internet nella sezione “contatti”);
    Base giuridica: esecuzione del contratto.
    Il rifiuto di fornire i dati obbligatori (indicati con *) impedisce al titolare di rispondere alle richieste.
    Il Titolare non effettua profilazione dei dati.

     

    Art. 3. Dati trattati e modalità del trattamento
    Per raggiungere gli scopi dell’Art. 2 CONSORZIO POLOCENTER tratta i seguenti dati:

    Finalità a) – Contatti online
    - Dati obbligatori: nome e cognome, azienda, telefono, indirizzo e-mail, messaggio

    Tutti i dati comunicati a CONSORZIO POLOCENTER sono trattati nei limiti strettamente necessari al raggiungimento delle finalità di cui al precedente Art. 2, con l’ausilio di strumenti cartacei e informatici.

     

    Art. 4. Conservazione dei dati
    I dati sono trattati e archiviati presso gli uffici del Titolare e sugli strumenti aziendali utilizzati (es. computer, server, smartphone, ecc.).
    Il trattamento dei dati (cartacei e digitali) viene effettuato con misure idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati personali, in particolare nel rispetto delle misure di sicurezza adeguate e secondo i principi di liceità, necessità e proporzionalità. Alcuni software utilizzati dal Titolare sono gestiti da sistemi cloud (es. le caselle e-mail e il gestionale). I fornitori sono stati selezionati in modo da garantire la salvaguardia e la riservatezza dei dati.

    Alcuni dati potrebbero essere presenti anche nei sistemi di backup. In questo caso non sarà possibile rimuoverli. Garantiamo fin da subito che, in caso sia necessario un ripristino totale dei sistemi, tali dati saranno nuovamente anonimizzati/cancellati.

    I dati raccolti e trattati sono conservati per i seguenti periodi:
    Finalità a): 1 anno dalla richiesta di contatto, salvo quanto riportato nella finalità b)

     

    Art. 5. Comunicazione e trasmissione dei dati
    I dipendenti e/o collaboratori del Titolare, nell’espletamento della loro normale attività di lavoro e/o di collaborazione, hanno accesso ai dati quali persone autorizzate al trattamento.
    I dati personali possono essere trasmessi a soggetti terzi che effettuano il trattamento per conto del Titolare nella loro qualità di Responsabili esterni del trattamento (a titolo indicativo il commercialista). L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile su richiesta.

    I dati personali potranno inoltre essere comunicati a:

    • istituti di Credito e/o studi legali per la gestione di eventuali contenziosi e l’esercizio del diritto di difesa del Titolare;
    • alle competenti Autorità di Pubblica Sicurezza per le attività di indagine ed ispettive.
    Nessun dato è rivenduto a terzi.

     

    Art. 6. Trasmissione dati Extra-UE
    Non è prevista la trasmissione dei dati Extra-UE.

     

    Art. 7. Diritti degli interessati
    Art. 7 n. 3 L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento;
    Art. 15 Diritto di accesso, comprensivo del diritto di ottenere l’indicazione del periodo di conservazione dei dati personali previsto. Diritto di ottenere indicazione sull’origine dei dati raccolti, nonché delle finalità e delle modalità di trattamento. Diritto di proporre in qualsiasi momento reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la Protezione dei Dati Personali);
    Art. 16 Diritto dell’interessato di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione dei dati personali;
    Art. 17 Diritto alla cancellazione / diritto all’oblio (quando previsto);
    Art. 18 Diritto di limitazione di trattamento (quando previsto);
    Art. 20 Diritto alla portabilità dei dati (qualora la tecnologia in essere lo permetta);
    Art. 21 Diritto di opporsi al trattamento;
    Art. 22 Diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione.
    Inoltre, l’Art. 19 obbliga il Titolare a notificare la rettifica, cancellazione e/o limitazione del trattamento richiesta dagli interessati.

     

    Art. 8. Istanze degli interessati: come possono essere esercitati i diritti
    Le istanze relative all’esercizio dei diritti di cui al precedente Art. 7 potranno essere presentate dagli interessati al Titolare del trattamento tramite lettera raccomandata o e-mail agli indirizzi riportati al precedente Art. 1. In tutti i casi gli interessati dovranno allegare alla richiesta un proprio documento d’identità in corso di validità.

     

    Art. 9. Aggiornamenti a questa informativa
    La presente Informativa può essere soggetta a modifiche ed integrazioni, anche quale conseguenza di eventuali modifiche e/o integrazioni normative. Le eventuali modifiche saranno comunicate agli interessati.
    Si ricorda che l'interessato potrà ottenere il testo dell'informativa costantemente aggiornata inviando una richiesta a: info@polocenter.it

    Acconsento

    Ho letto l’informativa sul trattamento e la protezione dei dati personali (visibile qui sopra oppure al link Informativa Privacy) *

     

    * campi obbligatori

    Nessun commento

    Sorry, the comment form is closed at this time.