Loader
 

L’acqua del rubinetto è potabile?

Acqua del rubinetto è potabile

L’acqua del rubinetto è potabile?

L'acqua potabile è essenziale per la salute umana e il benessere quotidiano. Spesso ci si chiede se l'acqua del rubinetto sia una scelta sicura e affidabile rispetto a quella in bottiglia.

Per rispondere a questa domanda, è importante conoscere i criteri che definiscono la potabilità dell’acqua, le differenze tra le varie tipologie disponibili e le misure per garantirne la qualità. Questo articolo analizzerà le caratteristiche dell'acqua potabile, le differenze con l'acqua in bottiglia e come verificare la sua sicurezza.

Cosa rende un’acqua potabile?

L'acqua potabile è quella che rispetta determinati standard di qualità e sicurezza per il consumo umano. Deve essere priva di agenti patogeni e sostanze tossiche in concentrazioni dannose. In Italia, la normativa principale è il Decreto Legislativo 31/2001, che stabilisce i parametri chimici, fisici e microbiologici dell'acqua potabile.

Acqua potabile del rubinetto

Differenze tra acqua del rubinetto e acqua in bottiglia

Entrambe le tipologie di acqua sono regolamentate e sottoposte a controlli di qualità, ma presentano alcune differenze sostanziali:

  • Prezzo: L'acqua del rubinetto è decisamente più economica rispetto a quella in bottiglia.
  • Impatto ambientale: L'acqua in bottiglia genera rifiuti plastici e ha un'impronta ecologica più alta.
  • Controlli di qualità: Entrambe sono sottoposte a controlli, ma l'acqua del rubinetto viene monitorata con maggiore frequenza.
  • Spreco idrico: È importante ridurre il consumo eccessivo di acqua domestica, per preservare le risorse naturali. Questo argomento è approfondito nel nostro articolo del blog: come risparmiare acqua in casa.

Come verificare la qualità dell’acqua del rubinetto

Se si vuole avere la certezza che l’acqua del rubinetto sia sicura da bere e priva di contaminanti, è possibile effettuare alcune semplici verifiche per valutarne la qualità direttamente a casa. Alcuni indicatori da osservare sono:

  • Aspetto: L’acqua deve essere limpida e priva di impurità visibili.
  • Odore e sapore: Odori sgradevoli o sapori metallici possono indicare contaminazioni.
  • Test domestici: Esistono kit specifici per misurare il pH e la presenza di contaminanti.
Bere acqua del rubinetto

Possibili fonti di contaminazione dell’acqua

Nonostante i controlli, l'acqua del rubinetto può essere soggetta a contaminazioni derivanti da diversi agenti:

  • Batteri e virus: Microrganismi come Escherichia coli o Salmonella possono compromettere la sicurezza dell'acqua.
  • Metalli pesanti: La presenza di piombo, arsenico o mercurio.
  • Sostanze chimiche: Pesticidi, nitrati, cloro in eccesso.
  • Infrastrutture vecchie: Tubature obsolete possono rilasciare sostanze nocive nell’acqua.

Quando è necessario fare attenzione all'acqua del rubinetto?

Ci sono alcuni casi in cui è consigliabile prestare maggiore attenzione alla qualità dell'acqua del rubinetto, perché potrebbe non essere sicura:

  • Durante viaggi in paesi con standard di igiene inferiori.
  • In aree rurali con possibili contaminazioni dovute all’uso di pesticidi o agli scarichi industriali.
  • Dopo forti piogge o alluvioni, che possono compromettere la rete idrica.
  • Quando le autorità locali emettono avvisi di non potabilità.

Migliorare la qualità dell’acqua del rubinetto

Per migliorare la qualità dell’acqua del rubinetto e renderla più sicura e piacevole da bere, esistono diverse soluzioni che aiutano a ridurre eventuali contaminanti e a migliorarne il sapore:

  • Manutenzione delle tubature: Controllare periodicamente le proprie tubature aiuta a prevenire problemi legati alla qualità dell’acqua, verificando che non vi siano perdite o incrostazioni che potrebbero comprometterne la sicurezza.
  • Filtri a carbone attivo: Questi dispositivi riducono la presenza di cloro, odori e alcuni contaminanti. Esistono in commercio sistemi di facile installazione con cartucce monouso ad azione antibatterica.
  • Depuratori domestici: Sistemi avanzati come i sistemi ad osmosi inversa rimuovono impurità e sostanze indesiderate, mentre gli ionizzatori modificano il pH dell’acqua rendendola più alcalina o acida, a seconda delle esigenze.
  • Bollitura: In caso di emergenza, far bollire l’acqua per alcuni minuti aiuta a eliminare eventuali microrganismi pericolosi, come ad esempio batteri e virus, ma non i metalli pesanti o le sostanze chimiche.
Affinatore d’acqua ad osmosi diretta MB2/DIGITALE

Affinatore d’acqua ad osmosi diretta MB2/DIGITALE - Euroacque

Kit microfiltrazione River argento Euroacque

Kit microfiltrazione River argento - Euroacque

Esistono inoltre dei kit appositamente progettati per la microfiltrazione dell'acqua destinata al consumo domestico, ideali per rimuovere le impurità e garantire che l'acqua da bere sia priva di cattivi odori e sapori. Questi kit sono dotati di filtri avanzati che agiscono in modo efficace, migliorando la qualità dell'acqua e assicurando un'esperienza di consumo piacevole e sicura. Grazie a tecnologie innovative, sono in grado di purificare l'acqua, eliminando non solo le sostanze inquinanti visibili, ma anche quelle che potrebbero alterare il gusto e l'odore, offrendo così una soluzione ideale per chi cerca un'acqua più fresca e naturale.

Rubinetto o bottiglia? Scegli in modo consapevole per la tua salute

L’acqua del rubinetto rappresenta una scelta sicura nella maggior parte dei casi, ma è sempre utile conoscere i metodi per verificarne la qualità e migliorare ulteriormente le sue caratteristiche. Con piccoli accorgimenti, è possibile garantirsi un’acqua potabile affidabile e sostenibile, contribuendo al contempo alla riduzione dell’impatto ambientale legato al consumo di acqua in bottiglia.

Domande frequenti sull'acqua potabile

Quanto è sicura l'acqua del rubinetto?

Generalmente è molto sicura, poiché è sottoposta a controlli regolari e severi.

Cosa comporta bere l'acqua del rubinetto?

Se conforme alle normative, non comporta rischi per la salute e può essere una scelta sostenibile ed economica.

Come faccio a sapere se l'acqua del rubinetto è potabile?

Puoi verificare odore, colore e sapore, oppure effettuare test specifici con kit domestici.

Quando l'acqua del rubinetto non è potabile?

In caso di avvisi ufficiali, contaminazioni sospette o viaggi in zone con standard sanitari incerti.

Contattaci per maggiori informazioni

Compila la form, sarai rincontattato al più presto!

    Informativa Privacy

    Versione: 1 - Data informativa: 16/05/2022

    Informativa sul trattamento e sulla protezione dei dati personali (Art. 13 GDPR)

     

    CONSORZIO POLOCENTER informa i propri fornitori di come tratta e proteggi i dati che ha acquisito.

     

    Art. 1. Titolare del trattamento: chi raccoglie i dati e decide le finalità/modalità del trattamento
    CONSORZIO POLOCENTER
    Via Fura n. 108, 25125 BRESCIA
    Indirizzo e-mail: info@polocenter.it
    Codice fiscale e Partita IVA: 03021910165

     

    Art. 2. Finalità e base giuridica del trattamento: perché si trattano i dati e da che cosa è giustificato il trattamento
    CONSORZIO POLOCENTER tratta i dati per le seguenti finalità.
    Finalità a) – Contatti online
    - adempiere agli obblighi precontrattuali (rispondere alle richieste inviate tramite il modulo contatti del sito internet nella sezione “contatti”);
    Base giuridica: esecuzione del contratto.
    Il rifiuto di fornire i dati obbligatori (indicati con *) impedisce al titolare di rispondere alle richieste.
    Il Titolare non effettua profilazione dei dati.

     

    Art. 3. Dati trattati e modalità del trattamento
    Per raggiungere gli scopi dell’Art. 2 CONSORZIO POLOCENTER tratta i seguenti dati:

    Finalità a) – Contatti online
    - Dati obbligatori: nome e cognome, azienda, telefono, indirizzo e-mail, messaggio

    Tutti i dati comunicati a CONSORZIO POLOCENTER sono trattati nei limiti strettamente necessari al raggiungimento delle finalità di cui al precedente Art. 2, con l’ausilio di strumenti cartacei e informatici.

     

    Art. 4. Conservazione dei dati
    I dati sono trattati e archiviati presso gli uffici del Titolare e sugli strumenti aziendali utilizzati (es. computer, server, smartphone, ecc.).
    Il trattamento dei dati (cartacei e digitali) viene effettuato con misure idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati personali, in particolare nel rispetto delle misure di sicurezza adeguate e secondo i principi di liceità, necessità e proporzionalità. Alcuni software utilizzati dal Titolare sono gestiti da sistemi cloud (es. le caselle e-mail e il gestionale). I fornitori sono stati selezionati in modo da garantire la salvaguardia e la riservatezza dei dati.

    Alcuni dati potrebbero essere presenti anche nei sistemi di backup. In questo caso non sarà possibile rimuoverli. Garantiamo fin da subito che, in caso sia necessario un ripristino totale dei sistemi, tali dati saranno nuovamente anonimizzati/cancellati.

    I dati raccolti e trattati sono conservati per i seguenti periodi:
    Finalità a): 1 anno dalla richiesta di contatto, salvo quanto riportato nella finalità b)

     

    Art. 5. Comunicazione e trasmissione dei dati
    I dipendenti e/o collaboratori del Titolare, nell’espletamento della loro normale attività di lavoro e/o di collaborazione, hanno accesso ai dati quali persone autorizzate al trattamento.
    I dati personali possono essere trasmessi a soggetti terzi che effettuano il trattamento per conto del Titolare nella loro qualità di Responsabili esterni del trattamento (a titolo indicativo il commercialista). L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile su richiesta.

    I dati personali potranno inoltre essere comunicati a:

    • istituti di Credito e/o studi legali per la gestione di eventuali contenziosi e l’esercizio del diritto di difesa del Titolare;
    • alle competenti Autorità di Pubblica Sicurezza per le attività di indagine ed ispettive.
    Nessun dato è rivenduto a terzi.

     

    Art. 6. Trasmissione dati Extra-UE
    Non è prevista la trasmissione dei dati Extra-UE.

     

    Art. 7. Diritti degli interessati
    Art. 7 n. 3 L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento;
    Art. 15 Diritto di accesso, comprensivo del diritto di ottenere l’indicazione del periodo di conservazione dei dati personali previsto. Diritto di ottenere indicazione sull’origine dei dati raccolti, nonché delle finalità e delle modalità di trattamento. Diritto di proporre in qualsiasi momento reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la Protezione dei Dati Personali);
    Art. 16 Diritto dell’interessato di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione dei dati personali;
    Art. 17 Diritto alla cancellazione / diritto all’oblio (quando previsto);
    Art. 18 Diritto di limitazione di trattamento (quando previsto);
    Art. 20 Diritto alla portabilità dei dati (qualora la tecnologia in essere lo permetta);
    Art. 21 Diritto di opporsi al trattamento;
    Art. 22 Diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione.
    Inoltre, l’Art. 19 obbliga il Titolare a notificare la rettifica, cancellazione e/o limitazione del trattamento richiesta dagli interessati.

     

    Art. 8. Istanze degli interessati: come possono essere esercitati i diritti
    Le istanze relative all’esercizio dei diritti di cui al precedente Art. 7 potranno essere presentate dagli interessati al Titolare del trattamento tramite lettera raccomandata o e-mail agli indirizzi riportati al precedente Art. 1. In tutti i casi gli interessati dovranno allegare alla richiesta un proprio documento d’identità in corso di validità.

     

    Art. 9. Aggiornamenti a questa informativa
    La presente Informativa può essere soggetta a modifiche ed integrazioni, anche quale conseguenza di eventuali modifiche e/o integrazioni normative. Le eventuali modifiche saranno comunicate agli interessati.
    Si ricorda che l'interessato potrà ottenere il testo dell'informativa costantemente aggiornata inviando una richiesta a: info@polocenter.it

    Acconsento

    Ho letto l’informativa sul trattamento e la protezione dei dati personali (visibile qui sopra oppure al link Informativa Privacy) *

     

    * campi obbligatori

    Nessun commento

    Sorry, the comment form is closed at this time.